Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tumori cerebrali: la neurochirurgia del policlinico di Messina prima in Sicilia come numero di interventi

La neurochirurgia dell’AOU “G. Martino” di Messina prima in Sicilia come numero di interventi eseguiti per tumori cerebrali (volume di craniotomie). È quanto emerge dal report del Programma Nazionale Esiti (PNE) pubblicato dall’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.

I tumori cerebrali rappresentano una piccola fetta della patologia oncologica, ma richiedono esperienza, tecniche e tecnologie avanzate, tra cui strumentazioni di ultima generazione per cui nel tempo sono stati effettuati investimenti dedicati.

Il risultato raggiunto è il frutto delle competenze multidisciplinari presenti all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria e di un lavoro sinergico in cui ogni giorno sono impegnate, per il trattamento di queste patologie, le unità operative di Neurochirurgia, Neuroanestesia Oncologia Medica, Radioterapia, Anatomia Patologica, Neuroradiologia, Medicina Nucleare, Neurologia ed Endocrinologia.

La presenza stabile di un gruppo multidisciplinare, dedicato alla neuro-oncologia, garantisce un percorso diagnostico-terapeutico costruito “su misura”, in base alle esigenze terapeutiche del singolo paziente.

È rilevante anche il dato che emerge sulla migrazione sanitaria per tumore cerebrale che nel 2023 ha visto questa realtà primo centro per vocazione attrattiva extra regionale e in cui è diminuita la percentuale di pazienti che hanno deciso di affidarsi a strutture fuori regione.

Per quanto attiene gli interventi sulla colonna l’AOU sta ulteriormente investendo sul piano tecnologico potenziando la struttura con l’acquisizione di strumentazioni e apparecchiature per implementare ulteriormente l’attività e ottimizzare le prestazioni anche su tale fronte.

“Il risultato che emerge dai dati di Agenas – ha detto il Direttore Generale Giorgio Giulio Santonocito – è di certo incoraggiante ed è un monito a proseguire lungo questa strada per favorire il raggiungimento di obiettivi  sempre più performanti in linea con gli indicatori dettati da Agenas in un’ottica di efficacia ed efficienza dei servizi sanitari resi”.

Related posts